Tematica Piante

Mentha x piperita L.

Mentha x piperita L.

foto 322
Foto: Sten Porse.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Lamiales Bromhead (1838)

Famiglia: Lamiaceae Martinov, 1820

Genere: Mentha L.


itItaliano: Menta

enEnglish: Peppermint

frFrançais: Menthe

deDeutsch: Pfefferminze

spEspañol: Menta

Descrizione

Pianta erbacea perenne, stolonifera, fortemente aromatica, che appartiene alla famiglia delle Labiate (Lamiaceae), e alla specie Mentha. È un'ibrida tra la Mentha aquatica e la M. spicata (chiamata anche Mentha viridis). La menta piperita è un'erba alta da qualche cm a circa 70 cm, con steli eretti e radici rizomatose che si espandono notevolmente nel suolo. Le foglie sono opposte, semplici, lanceolate e ricoperte di una leggera peluria di colore verde brillante. I fiori sono raccolti in spighe terminali, coniche, che fioriscono a partire dal basso verso l'alto. I singoli fiori, simpetali e irregolari, sono piccoli, di colore bianco, rosa o viola; la corolla, parzialmente fusa in un tubo, si apre in due labbra, la superiore con un solo lobo, l'inferiore con 3 lobi disuguali. La fioritura avviene in piena estate e prosegue fino all'autunno. Il frutto è una capsula che contiene da 1 a 4 semi. Di facile coltivazione, predilige una zona poco ombrosa e umida. La moltiplicazione avviene per talea, oppure per divisione dei cespi, a fine settembre. Alla base della pianta si formano degli "stoloni" da cui hanno origine nuovi germogli che verranno usati per rinnovare le colture. Se coltivata in zone di scarsa umidità, la pianta guadagnerà in ricchezza di essenza ma perderà in sviluppo. La pianta della menta è facilmente attaccata da funghi parassiti (Puccinia menthae); i suoi steli e le foglie si riempiono di rigonfiamenti e puntini rossastri che poi si evolvono in macchioline nerastre, le piante infette vanno eliminate e bruciate. Viene, inoltre, attaccata dalle lumache che ne sono ghiotte. La raccolta della menta viene fatta quando la pianta è completamente fiorita e portata nelle apposite distillerie, mentre per uso domestico viene essiccata in luogo fresco e arieggiato.

Diffusione

La pianta è originaria dell'Europa e la coltivazione è diffusa in tutto il mondo. Talvolta la si trova allo stato selvatico insieme alle sue specie di origine.


01556 Data: 25/05/1965
Emissione: Flora locale
Stato: Yugoslavia
01657
Stato: Germany (Est)

03003
Stato: Romania
03466
Stato: Poland

05981
Stato: Croatia
06640
Stato: Israel

09256
Stato: Uruguay
10019 Data: 11/06/2013
Emissione: Piante erbacee
Stato: China (Taiwan)

11147 Data: 06/11/2012
Emissione: 75° anniversario della realizzazione dell'unghento Mentisan
Stato: Bolivia
12634 Data: 30/10/1953
Emissione: Piante medicinali
Stato: Bulgaria